Menu principale:
Tipologia:       Primi di pesce
Difficoltà        «««
Costo               €  € €  €  €    
Tempo di preparazione        40 min
Tempo di cottura              20+11 min
kcal/100 gr                             N.D.
Passaverdure o colino a maglie fini, padella ampia, pinze e forchettina per crostacei
Cottura: FORNELLO
Incidete e lessate in acqua bollente i pomodorini del Piennolo (1), spellateli (2), quindi passate la polpa del pomodoro al passaverdure o in mancanza di quest'ultimo utilizzate un colino a maglie fini (3). Mondate e affettate lo scalogno
 
 
finemente (4), poi passatelo in padella con olio e fate inbiondire. Unite il passato di pomodoro (5) e fate stringere per una decina di minuti regolando di sale . Nel frattempo aprite a metà le aragoste (6), sciogliete il burro nella padella quindi 
 
 
aggiungete lo spicchio d'aglio in camicia, schiacciato, quindi le aragoste (7) e rosolate da entrambi i lati per due minuti. Aggiungete il cognac e fiammeggiate (8), aggiustate di  sale e pepe; quando l'alcol sarà evaporato togliete dal fuoco e spolpate i crostacei. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua e tagliate le code di aragostaa pezzetti (9). 
 
 
Lessate gli spaghetti in acqua salata (10); cuocete molto al dente la pasta e quando pronta unite nel sugo prima la polpa dei crostacei (11) e subito dopo gli spaghetti (12). Saltate velocemente per legare il ragù quindi aggiustate di sale e di pepe e servite nei piatti. Per completare aggiungete il prezzemolo e servite immediatamente.  
 
 
Un piatto abbastanza semplice da realizzare, infatti l'unica difficoltà sarà spolpare a dovere l'aragosta. I pomodorini del Piennolo sono eccezzionali in questo piatto sono carichissimi di gusto e per niente acquosi, quasi quanto una conserva. 
Vino consigliato: Brut Cellarius Rosè - BERLUCCHI