The Kitchen Tales of Wally
Vai ai contenuti

Menu principale:

Sarde alla beccafico

ricette
Ingredienti
  • 1 kg di sarde

  • 50 gr di mollica di pane tostato

  • ½  cucchiaio di succo di limone

  • la buccia di ½  limone grattugiato

  • ½ cucchiaino di zucchero.

  • 2 acciughe salate sciolte inolio EVO

  • 1 ciuffo abbondante di prezzemolo

  • 25 gr di capperi

  • 25 gr di olive nere snocciolate

  • 20 gr di uva sultanina

  • 20 gr di pinoli

  • 20 gr di mandorle tostate e tritate.  

  • Q.B. olio EVO

  • Q.B.  sale e pepe

Caratteristiche
  • Tipologia         F.F./Secondi di pesce

  • Difficoltà        ««

  • Costo               €  €    

  • Tempo di preparazione          60 min

  • Tempo di cottura                    20 min

  • kcal/100 gr                            N.D.


Attrezzature utilizzate

ciotola, teglia, minipimer cutter

Cottura: mista FORNELLO/FORNO

Procedimento

Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per farle ammollare. Dissalare i capperi e sciogliere le acciughe in olio evo. Tostare leggermente le mandorle e i pinoli in una padella calda. Unire tutti gli ingredienti in una bowl e mescolare aggiungendo anche il prezzemolo, le olive tritate, la buccia e il succo del limone, sale e pepe. Tostare in una padella calda la mollica di pane e aggiungerla al composto con un filo d’olio (1). Una volta amalgamato il tutto lasciatelo riposare. Pulire le sarde togliendo le squame, le lische, la testa, e le interiora (2) e aprirle a libro (3).



Spalmare il ripieno sulle sarde aperte e arrotolatele su se stesse lasciando la codina spuntare di lato (4). Posarle delicatamente in una teglia da forno ben oliata inframmezzate con foglie di alloro (5) e infornate nel forno caldo a 180° per 20 minuti. Variante: invece di cuocerle al forno, si possono fare fritte semplicemente non di arrotolandole su se stesse, ma lasciandole aperte e dopo aver messo la farcia coprendole con un altro filetto, (tipo panino), e passarle nell’uovo sbattuto, farina e pan grattato per poi in olio profondo ben caldo.




Nessun commento
Consigli e curiosità

Apparentemente elaborata, questa ricetta è un classico della cucina siciliana ne esistono diverse varianti, io ho scelto questa.
Saporita e piena di gusto e profumo ma attenzione le sarde freschissime.

Vino consigliato: Grillo DOCG - TENUTA RAPITLA'

© 2014-2021 The Kitchen Tales of Wally by Zanirato Walter  vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza autorizzazione scritta
Torna ai contenuti | Torna al menu